Call  IT 24/7 +39 3791112244

Termini e condizioni Monopattini e Bike

CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO PER L’UTILIZZO DEI SERVIZI

1.Termini e Condizioni d’uso del servizio.

1.1 Il presente contratto definisce i termini e le Condizioni generali di utilizzo dei servizi offerti da Ceo Erregi Srl (o “la Società”), con sede in 89058 Scilla Via tripi Superiore 35, P. IVA 03251920801.

1.2 L’Utente si impegna a prendere esaustiva visione e ad accettare tutti i termini e le condizioni del presente Regolamento-Condizioni generali di contratto per l’utilizzo dei servizi, tra cui l’esclusione di responsabilità e liberatoria a favore di Ceo Erregi Srl

1.3 Prima di utilizzare i servizi offerti da Ceo Erregi Srl a mezzo dell’App Mulo Mobility, nell’ambito della politica di correttezza e di trasparenza che caratterizza la Società, l’Utente è invitato a leggere con attenzione il presente “Regolamento-Condizioni generali di contratto”, che regolano l’utilizzo dei servizi offerti tramite la App.

1.4 Per “Regolamento-Condizioni generali di contratto” si intendono anche ogni nota, avviso informativo, pop-up, informativa legale o disclaimer pubblicati sul sito www.MuloMobility.it o su App Mulo Mobility, nonché ogni eventuale richiamo tramite link a questa pagina o ad altri collegamenti esterni.

1.5 L’Utente, attraverso il semplice accesso alla App od al Sito, dichiara di accettare semplicemente e senza riserve il presente Regolamento-Condizioni generali di contratto qui espresse e, comunque, dichiara di aderire singolarmente alle distinte Condizioni indicate, laddove sia richiesta espressa accettazione.

1.6 L’accesso e la navigazione sul sito o l’utilizzo della App e delle funzioni ad essa relative costituisce in ogni caso espressa accettazione delle presenti Condizioni generali di contratto, nonché il conseguente obbligo di rispettarle.

1.7 Il presente Regolamento-Condizioni generali di contratto rinviano espressamente alla normativa statale e comunale in vigore nel territorio in cui avviene la circolazione dei Dispositivi elettrici noleggiati e l’Utente si obbliga, quindi, a rispettare tutte le regole di circolazione e di sosta di cui alla normativa di riferimento (consultabile tramite apposito link pubblicato sul sito www.MuloMobility.it).

1.8 L’Utente è invitato a salvare copia del presente Regolamento-Condizioni generali per approfondimenti o per un’eventuale futura consultazione ed il medesimo, nel caso in cui non intendesse accettare il presente Regolamento-Condizioni generali di contratto, del tutto o in parte, o qualsiasi altra
nota, collegamento o richiamo in esse contenuto, è invitato a non utilizzare i servizi offerti da Ceo Erregi Srl.

1.9 Al fine di garantire la sicurezza dei dati e delle informazioni inserite dall’Utente nella App, egli è tenuto a conservare in luogo sicuro e non accessibile le credenziali di accesso alla App, esonerando la Società da ogni accesso od utilizzo fraudolento da parte di chicchessia.

2.Oggetto dei servizi.

2.1 I servizi forniti da Ceo Erregi Srl includono, tra l’altro, (1) l’applicazione mobile Mulo Mobility (“App Mulo Mobility”) e il relativo sito web, (2) i dispositivi elettrici Mulo Mobility (“Veicolo”, “Dispositivo elettrico”, “Monopattino, Scooter o bicicletta”) e (3) tutto l’equipaggiamento correlato eventualmente fornito, la manutenzione, la ricarica dei Veicoli elettrici, le informazioni fornite o rese disponibili da Ceo Erregi Srl.

2.2 I Dispositivi elettrici, la App ed il sito www.MuloMobility.it sono proprietà esclusiva di Mulo Mobility o concessi a qualsivoglia titolo in uso esclusivo alla medesima Società. L’Utente si obbliga a non smontare, modificare, riparare, deturpare, coprire o nascondere in qualsiasi modo alcun Dispositivo elettrico e/o alcuna parte di esso. Non è altresì consentito utilizzare alcun Dispositivo o servizio fornito da Ceo Erregi Srl per scopi pubblicitari o commerciali senza il consenso scritto della Società.

3. Noleggio e utilizzo dei dispositivi elettrici.

3.1 L’Utente, sotto la propria responsabilità, dichiara di essere l’unico fruitore del servizio di noleggio e di essere responsabile del rispetto del presente Regolamento – Condizioni generali di contratto, delle disposizioni di legge sulla micromobilità elettrica ed in particolare del Codice della Strada e dello specifico uso previsto nella carta di circolazione dei mezzi; l’Utente si obbliga ad impedire che terzi utilizzino il Dispositivo elettrico preso a noleggio attraverso i dati e le credenziali personali dell’Utente. E’ quindi espressamente vietato all’Utente concedere a terzi l’utilizzo del Dispositivo elettrico preso a noleggio con le proprie credenziali, nonché consentire a terzi di utilizzare le proprie credenziali per prendere a noleggio i Dispositivi elettrici di Mulo Mobility. Resta inteso che Mulo Mobility è esonerata in ogni caso da qualsivoglia responsabilità per danni a cose e persone derivanti dall’utilizzo del mezzo in violazione della presente disposizione. Prima di avviare il noleggio, l’Utente si obbliga a prendere completa visione delle presenti istruzioni di utilizzo del Veicolo, le quali risultano sempre fruibili schematicamente a mezzo App prima dell’avvio del mezzo (monopattino, scooter o bicicletta) e sempre consultabili a mezzo App nella sezione “Come Funziona”.

3.2 L’utilizzo degli scooter elettrici è espressamente vietato dalla Legge e dal presente Regolamento ai minori di 14 anni. L’Utente fruitore dei suddetti servizi dichiara di avere almeno 14 anni e di essere in possesso di idonea Patente di guida valida e che non risulti sospesa, ritirata, revocata alla data di iscrizione al servizio offerto da Mulo Mobility e dei singoli noleggi. L’Utente deve essere in possesso della Patente durante l’intera durata del noleggio. L’eventuale sospensione o ritiro della Patente comporta la sospensione dall’accesso al servizio di noleggio di scooter elettrici, salvo il diritto di Mulo Mobility di disporre la cancellazione dell’account dell’Utente e di addebitare allo stesso, sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato per il noleggio, ogni onere, costo, sanzione conseguenti all’utilizzo del mezzo in violazione alle disposizioni di legge e del  presente regolamento. 

3.3 L’iscrizione al servizio di noleggio di scooter elettrici avviene tramite proposta di contratto formulata dall’Utente con il completo inserimento dei dati richiesti nel modulo elettronico disponibile nell’apposita sezione della App (“Il Mio Profilo” – “Richiedi Abilitazione Noleggio Scooter”), caricamento di patente di guida valida del titolare  dell’account e conseguente salvataggio dei dati avente il valore di sottoscrizione ed invio del modulo alla società. L’Utente dichiara sotto la propria responsabilità di aver inserito dati anagrafici veritieri, patente di guida e documento di identità in corso di validità. Nel  caso in cui siano caricati in App patente di guida e/o documento di identità di terzi Mulo Mobility  Mobility procederà al blocco dell’account. La proposta è valida per 48 ore decorrenti dalla data dell’invio del modulo (salvataggio dei dati in App). Il Contratto per l’utilizzo del servizio di noleggio di scooter elettrici, regolato dal presente Regolamento-Condizioni generali di contratto, si perfeziona nel momento in cui l’Utente riceve la comunicazione di accettazione da parte di Mulo Mobility. Entro 48 ore dalla data di sottoscrizione ed invio del modulo elettronico di proposta, Mulo Mobility, previa verifica del possesso in capo all’Utente dei requisiti richiesti al punto 3.2, comunicherà a mezzo App l’accettazione della proposta di contratto e la conseguente abilitazione al noleggio di scooter elettrici.

3.4 Lo scooter elettrico si mette in funzione selezionando a mezzo App il tasto “Noleggia”, lo scooter quindi passa in modalità “stand-by” e può essere acceso premendo l’apposito pulsante rosso di accensione posizionato sul lato destro del manubrio solo dopo aver abbassato il cavalletto. Nel caso in cui il Veicolo non fosse idoneo all’utilizzo in quanto danneggiato o non vi fosse la presenza anche solo di uno dei due caschi nel bauletto o dei documenti di circolazione del Veicolo stesso, l’Utente dovrà segnalare le anomalie riscontrate e/o la mancanza anche di uno dei due caschi e rilasciare immediatamente il Veicolo non utilizzabile. Al termine del noleggio l’Utente, prima di chiudere il noleggio, dovrà rilasciare i caschi nell’apposito bauletto. L’Utente è consapevole che ai sensi di  legge gli scooter elettrici possono essere condotti solo indossando idoneo casco protettivo e tale obbligo permane anche qualora l’Utente non dovesse rinvenire alcun caso all’interno  del bauletto. L’omessa segnalazione da parte dell’Utente delle anomalie riscontrate e/o della mancanza anche di uno dei due caschi comporterà in capo all’Utente

Sommario

Nessuna voce di sommario trovata.

diretto della penale di € 150,00 sul mezzo di pagamento indicato dallo stesso in fase di registrazione.

3.5 L’iscrizione al servizio di noleggio monopattini e biciclette avviene tramite registrazione dei dati personali nell’apposita sezione dell’App Mulo Mobility e caricamento di valido documento di identità con conseguente creazione di account personale. L’Utente dichiara sotto la propria responsabilità di aver inserito dati anagrafici veritieri e documento di identità in corso di validità. L’utilizzo dei monopattini elettrici è espressamente vietato dalla Legge e dal presente Regolamento ai minori di 14 anni. L’Utente fruitore del servizio di noleggio di monopattini elettrici, sotto la propria responsabilità, dichiara di avere almeno 14 anni. La violazione della presente disposizione comporta l’inoperatività della copertura assicurativa per la responsabilità civile contratta da Mulo Mobility, con conseguente diritto di rivalsa della Compagnia assicurativa nei confronti del conducente/utilizzatore del dispositivo e/o dell’esercente la potestà/responsabilità genitoriale sul minore, di quanto questa sia tenuta a pagare in favore di terzi e/o di Mulo Mobility. La violazione della presente disposizione comporta inoltre l’inoperatività  dell’eventuale polizza infortuni stipulata dall’Utente. In ogni caso Mulo Mobility è esonerata da qualsivoglia responsabilità per danni a cose e persone derivanti dall’utilizzo del mezzo in violazione della presente disposizione. I monopattini e le biciclette elettriche possono essere utilizzati anche in modalità “corsa di gruppo”, che permette all’Utente di sbloccare più monopattini o biciclette (fino ad un massimo di 8) con un solo account. In tal caso l’account principale i) sarà il responsabile dei monopattini e delle biciclette secondari e il titolare dell’account principale dichiara sotto la propria responsabilità che tutti gli altri utenti hanno un’età maggiore di 14 anni; ii) sarà l’unico a beneficiare di convenzioni, sconti, pacchetti e abbonamenti in relazione alla corsa del primo mezzo sbloccato, mentre per i soli monopattini il secondo mezzo sbloccato potrà godere di uno sconto sulla tariffa ordinaria della corsa; iii) potrà chiudere il noleggio dei monopattini sbloccati con la corsa di gruppo solo qualora questi si trovino nelle vicinanze (max 100 metri) dal titolare dell’account principale (ossia il primo sbloccato); iv) alla chiusura del noleggio sarà responsabile di scattare la foto di verifica del parcheggio per ogni mezzo noleggiato; v) riceverà tutti gli avvisi e i report dei noleggi dei monopattini sbloccati con la corsa di gruppo (es: uscita area operativa, impossibilità parcheggio, riepilogo noleggio ecc).

3.6 Il monopattino elettrico si mette in moto premendo il comando di accelerazione e contemporaneamente spingendosi in avanti con un piede. L’Utente dichiara di essere un utilizzatore competente, di avere familiarità con il funzionamento del Dispositivo elettrico e di essere fisicamente idoneo ad utilizzare il Dispositivo. L’utilizzo è vietato a soggetti con peso corporeo pari o maggiore di 100 Kg. L’Utente si obbliga a regolare il proprio comportamento di guida e la distanza di frenata per adattarli a tutte le condizioni e le variabili, comprese le condizioni atmosferiche, il traffico e lo stato della pavimentazione delle strade.

3.7 l’Utente accetta espressamente di utilizzare qualsiasi Dispositivo elettrico preso a noleggio in conformità con le disposizioni di legge, regolamenti e/o ordinanze e delibere comunali che sanciscono le modalità di utilizzo, i limiti di circolazione e le modalità di parcheggio dei Veicoli elettrici.

3.8 Le aree in cui è consentita la circolazione dei Veicoli elettrici sono definite da Mulo Mobility nel rispetto della normativa Statale e Comunale (consultabile tramite apposito link pubblicato sul sito www.MuloMobility.it) che l’Utente dichiara di conoscere e rispettare. Mulo Mobility si riserva la facoltà di modificare (ampliare o restringere) le aree di erogazione del servizio senza che l’Utente possa sollevare contestazioni o eccezioni e senza che possa richiedere il recesso da pacchetti o abbonamenti attivi ed il rimborso del prezzo. L’Utente si obbliga quindi, prima di avviare il noleggio, a verificare quali siano le specifiche aree di circolazione consentita nel Comune di riferimento, in ogni caso è vietata la circolazione nelle corsie preferenziali riservate a taxi e/o mezzi pubblici. Le aree in cui la circolazione dei monopattini elettrici è consentita possono non essere collegate tra loro, pertanto, al solo fine di permettere la circolazione in tutte le aree consentite, Mulo Mobility identifica a mezzo App con il colore blu l’intera zona di copertura del servizio, che risulta quindi sempre più ampia dell’area in cui la circolazione è consentita ai sensi della normativa vigente e quindi non necessariamente coincide con quest’ultima. L’Utente che, per raggiungere una zona in cui la circolazione è consentita, si trovi ad attraversare una zona in cui la circolazione è vietata, dovrà spingere a mano il monopattino per cui abbia attivato il noleggio, fino al raggiungimento della zona di circolazione consentita.

3.9 Le aree identificate a mezzo App con il colore rosso sono “aree no parking”, l’Utente si obbliga quindi a non terminare il noleggio in tali aree. Nelle aree identificate a mezzo App con il colore giallo il monopattino elettrico limiterà automaticamente la propria velocità a 6 km/h, in ogni caso in tali aree l’Utente si obbliga a non superare tale velocità. Le aree identificate a mezzo App con il colore viola sono aree “no parking” in cui l’Utente deve rispettare la velocità massima di 6 km/h. Le aree indentificate a mezzo App con il colore arancione sono aree a parcheggio limitato (consentito esclusivamente negli stalli virtuali identificati in App e/o stalli identificati su strada con apposita segnaletica) in cui il monopattino elettrico limiterà automaticamente la propria velocità a 6 km/h, in ogni caso in tali aree l’Utente si obbliga a non superare tale velocità.

3.10 Nel caso in cui l’Utente esca dall’area di copertura del servizio (delimitata a mezzo App con il colore blu) il monopattino elettrico limiterà automaticamente la velocità a 10 km/h, l’Utente si obbliga a rientrare nell’area di copertura del servizio entro 5 minuti. A partire dal sesto minuto di circolazione fuori area di servizio verrà automaticamente addebitata all’Utente una penale pari a 20 centesimi di Euro al minuto in maggiorazione alla tariffa applicata alla corsa. Superati i 5 minuti di noleggio al di fuori dell’area di copertura del servizio o nelle aree in cui la circolazione è vietata Mulo Mobility si riserva il diritto di chiudere il noleggio da remoto, anche senza preavviso e di addebito di una penale per il recupero del mezzo pari ad € 15. Inoltre, il noleggio del Dispositivo non può terminare i) fuori dall’area di copertura del servizio; ii) nelle aree in cui la circolazione è vietata; iii) nelle zone “no parking”. In ogni caso, se i Dispositivi sono lasciati nelle aree in cui la circolazione è vietata, al di fuori dell’area di copertura del servizio o in zone “no parking”, la Società ad esclusiva discrezione, si riserva il diritto di addebitare una penale per il recupero del  mezzo pari sino ad euro 50,00. Al di fuori dell’area di copertura del servizio lo scooter elettrico potrà circolare nel rispetto delle regole del Codice della Strada ma per terminare il noleggio l’Utente dovrà rientrare in area di copertura del servizio.

3.11 I monopattini elettrici devono essere parcheggiati negli stalli riservati ai velocipedi, ai ciclomotori ed ai motocicli oppure a lato della strada, ove non espressamente vietato, purché non costituiscano pericolo o intralcio agli utenti del traffico, pedoni o altri terzi ed in ogni caso nel rispetto della normativa comunale di riferimento, anche ove più restrittiva (consultabile tramite apposito link pubblicato sul sito www.MuloMobility.it). E’ quindi espressamente vietato parcheggiare i monopattini elettrici tra stalli riservati al parcheggio di autovetture nonché sui marciapiedi, ad eccezione delle aree espressamente individuate dai Comuni e delle ipotesi in cui vi siano degli stalli virtuali identificati in App e/o stalli identificati su strada con apposita segnaletica. Le biciclette elettriche possono essere parcheggiate esclusivamente negli stalli riservati ai velocipedi. Gli scooter elettrici devono essere parcheggiati esclusivamente negli stalli riservati ai ciclomotori ed ai motocicli e contrassegnati con strisce orizzontali o apposita cartellonistica. In ogni caso scooter elettrici possono essere parcheggiati solo ove consentito dal codice della strada. Non è consentito parcheggiare in stalli riservati quali ad esempio parcheggi riservati a persone disabili, alle forze dell’ordine, carico scarico merci o taxi. L’utente è consapevole di non poter parcheggiare il veicolo elettrico nelle vie soggette a pulizia stradale, pertanto, nell’arco temporale delle 36 ore precedenti alle operazioni di pulizia, l’utente che decide deliberatamente di parcheggiare il mezzo preso a noleggio in tali aree, accetta il rischio di vedersi addebitata la relativa sanzione amministrativa qualora il mezzo non sia stato utilizzato da altro utente o non sia stato riposizionato dalla Società. L’utente accetta sin da ora la priopria responsabilità e l’addebito del costo della sanzione amministrativa oltre ai costi accessori di rimozione/riallocazione del mezzo. Una volta parcheggiato il Veicolo elettrico (scooter, biciclette o monopattino) per poter terminare il noleggio l’Utente è obbligato a scattare a mezzo App idonea foto di fine noleggio da cui possa chiaramente desumersi come e dove è stato parcheggiato il mezzo noleggiato. La foto di fine noleggio sarà quindi considerata valida solo qualora inquadri integralmente il mezzo e l’ambiente circostante (non verranno considerate valide, a titolo esemplificativo e non esaustivo, immagini che ritraggono solo il manubrio o il parafanghi del veicolo), con conseguente facoltà della Società di addebito all’Utente costi, penali, sanzioni, multe di cui al successivo art. 3.13 n. 6).

3.12 In nessun caso i Veicoli elettrici possono essere posizionati o parcheggiati in modo  da impedire alla Società di accedervi o comunque in aree che costituiscono proprietà  privata, parimenti non possono essere caricati su mezzi privati o pubblici; in caso di  violazione della presente disposizione, la Società ad esclusiva discrezione si riserva il  diritto di bloccare temporaneamente o definitivamente l’account dell’utente e/o di addebito una penale per il recupero e per la perdita derivante dall’impossibilità ad  accedere al Dispositivo elettrico e noleggiare lo stesso ad altri Utenti, pari ad €100,00 per  ogni giorno di violazione, fino ad un massimo di €390,00.

3.13 L’Utente si impegna e dichiara di: 1) non trasportare alcuna persona sul monopattino  elettrico preso a noleggio e non utilizzare il Veicolo senza aver indossato idoneo casco  protettivo; 2) non trasportare, durante l’utilizzo del Veicolo, valigette, borsoni o altro  oggetto che ostacoli l’abilità di utilizzare in modo sicuro il Dispositivo elettrico; 3) non  utilizzare alcun telefono cellulare , riproduttore musicale portatile e/o alcun altro dispositivo  che possa distrarre dalla guida in sicurezza; 4) non utilizzare alcun Veicolo elettrico sotto  l’effetto di bevande alcoliche, droghe, farmaci e/o qualsiasi altra sostanza che possa  compromettere l’abilità guida sicura; 5) non utilizzare meccanismi di blocco diversi da  quelli forniti da Ceo Erregi Srl; 6) non parcheggiare il Veicolo in modo difforme da quanto  indicato ai punti 3.9, 3.10, 3.11, 3.12 e comunque in modo difforme da quanto stabilito da  leggi, norme e/o regolamenti vigenti; 7) non utilizzare in fase di creazione dell’account e/o  acquisto di pacchetti o abbonamenti software o meccanismi in grado di modificare in  maniera fraudolenta la localizzazione dello smartphone con cui si avvia il noleggio. In caso  di violazione delle disposizioni di cui sopra, di quelle indicate ai punti 3.9, 3.10, 3.11, 3.12 e della normativa sui parcheggi, la Società si riserva il diritto di applicare all’Utente una  penale di importo sino a 100,00 euro per parcheggio difforme e/o foto di fine noleggio non  valida e di riaddebitare all’Utente, sul mezzo di pagamento indicato dallo stesso in fase di  registrazione, che accetta sin da ora, l’importo corrisposto a titolo di sanzione, penale,  multa ed ogni altro costo sopportato per la custodia ed il recupero del mezzo presso terzi. 

3.14 In caso di violazione del precedente articolo Ceo Erregi Srl ad esclusiva  discrezione si riserva il diritto di addebitare all’Utente, che accetta sin da ora, una somma  fino ad Euro 200,00 per la gestione dei solleciti di pagamento di eventuali sanzioni amministrative e/o una somma fino ad Euro 390 per la perdita occorsagli per  l’impossibilità ad accedere al Dispositivo elettrico e noleggiare lo stesso ad altri Utenti,  anche in conseguenza di fermo amministrativo disposto sul mezzo. In ogni caso Mulo Mobility  Mobility si riserva di sospendere l’account per reiterati comportamenti non corretti in fase  di conduzione del mezzo (guida con persona trasportata, guida contromano, guida sui  marciapiedi etc..) o in fase di parcheggio scorretto o in zone di divieto.

3.15 Non è consentito utilizzare il cestino/portapacchi in modo improprio in riferimento al tipo di contenuto e a qualsiasi ostruzione visiva o impedimento alla guida. Si riconosce che il cestino/portapacchi di tutti i Dispositivi elettrici è previsto solo per oggetti leggeri ed in alcun modo possono essere trasportati persone o animali.

3.16 L’Utente si impegna a segnalare qualsiasi sinistro, incidente, scontro, danno, lesione personale nel minor tempo possibile al fine di consentire una verifica tempestiva dello stato del mezzo e di accertare la presenza di eventuali guasti e/o malfunzionamenti. Se si verifica uno scontro che comporti lesioni personali o danno alla proprietà o in caso di furto del Dispositivo elettrico, l’Utente si obbliga ad avvisare immediatamente la Società (contattando il numero dell’assistenza clienti indicato nella sezione “contatti” specificando la dinamica dell’occorso) e le forze dell’ordine. La mancata segnalazione di un incidente e/o di un furto da parte dell’Utente potrà incidere sulla copertura assicurativa nonchè comporterà l’assunzione, da parte dell’Utente, della responsabilità dei danni subiti da Mulo Mobility a seguito della violazione di detto obbligo.

3.17 L’Utente si obbliga a riconsegnare il Dispositivo elettrico nelle stesse condizioni in cui è stato noleggiato. L’Utente è responsabile dei danni arrecati al Dispositivo preso a noleggio. L’Utente è consapevole ed accetta di essere responsabile per i danni causati a qualsiasi Dispositivo elettrico che sia stato danneggiato. L’eventuale danneggiamento involontario del dispositivo comporterà l’addebitodiretto in capo all’Utente di una penale di Euro 500,00, salvo maggior danno, sul mezzo di pagamento indicato dallo stesso in fase di registrazione. L’Utente non sarà ritenuto responsabile per la normale usura e deterioramento dei Dispositivi. L’Utente che, invece, vandalizza il Dispositivo elettrico sarà obbligato a corrispondere una penale pari ad Euro 1.500,00 per i monopattini, 2.000,00 per le e-bike e 4.000,00 per gli scooter elettrici vandalizzati, ad esclusiva discrezione di Ceo Erregi Srl e salvo il maggior danno suMulo Mobilityo.

3.18 L’Utente si obbliga a riconsegnare il Dispositivo elettrico nelle stesse condizioni in cui  è stato noleggiato. L’Utente è responsabile dei danni arrecati al Dispositivo preso a  noleggio. L’Utente è consapevole ed accetta di essere responsabile per i danni causati a  qualsiasi Dispositivo elettrico che sia stato danneggiato. L’eventuale danneggiamento  involontario del dispositivo comporterà l’addebito diretto in capo all’Utente di una penale di  Euro 500,00, salvo maggior danno, sul mezzo di pagamento indicato dallo stesso in fase  di registrazione. L’Utente non sarà ritenuto responsabile per la normale usura e  deterioramento dei Dispositivi. Inoltre, la mancata segnalazione di un danneggiamento al  mezzo comporterà l’addebito di una somma sino ad euro 10,00 a titolo di penale. L’Utente  che, invece, vandalizza il Dispositivo elettrico sarà obbligato a corrispondere una penale  pari ad Euro 1.500,00 per i monopattini, 2.000,00 per le e-bike e 4.000,00 per gli scooter  elettrici vandalizzati, ad esclusiva discrezione di Ceo Erregi Srl e salvo il maggior danno  su Mulo Mobilityo. 

3.19 L’Utente accetta e riconosce che i Dispositivi elettrici possono non essere sempre  disponibili. Per funzionare richiedono una periodica ricarica delle batterie. L’Utente è  consapevole e accetta quanto segue: 1) la percentuale di carica residua diminuirà con  l’utilizzo del Dispositivo in base al tempo e distanza percorsa e, con la diminuzione del livello di carica, la velocità e altre capacità di funzionamento possono ridursi (o cessare del  tutto); 2) La percentuale di carica del Dispositivo all’inizio del noleggio non è garantita e  varierà per ogni noleggio; 3) La velocità di perdita della carica durante l’uso del Dispositivo  non è garantita e varierà in base al Dispositivo, alle condizioni della strada, alle condizioni  atmosferiche e/o ad altri fattori; 4) è responsabilità dell’Utente controllare il livello di carica  del Dispositivo e la decisione di attivare il noleggio di un Dispositivo non completamente  carico è a discrezione dell’Utente, il quale non potrà quindi contestare alla Società lo  spegnimento o la riduzione di velocità del Dispositivo prima del raggiungimento della  destinazione finale; 5) Mulo Mobility srl non garantisce la distanza e/o il tempo per cui sarà  possibile utilizzare qualsiasi Dispositivo prima che perda del tutto la carica. Il Dispositivo  può scaricarsi e smettere di funzionare in qualsiasi momento durante il noleggio, incluso  prima del raggiungimento della propria destinazione; 6) trascorsi 10 minuti di inattività il  noleggio verrà interrotto in automatico ed il Dispositivo elettrico si spegnerà  automaticamente, senza che l’Utente possa sollevare alcuna contestazione alla Società; i  mezzi noleggiati possono essere messi in pausa, tuttavia, terminato il tempo massimo di  “pausa” (che varia da Comune a Comune e viene comunicato a mezzo App al momento  dell’attivazione della funzionalità “pausa”) il mezzo si spegnerà automaticamente e l’Utente  non potrà chiedere alcun rimborso del costo del noleggio; 7) il servizio di sharing potrà  subire malfunzionamenti e/o interruzioni dovuti alla mancanza di segnale del sistema GPS  e/o della rete mobile del mezzo o ad altri fattori che non dipendono dalla volontà della  Società; 8) al fine di garantire la funzionalità del servizio l’Utente deve attivare e  mantenere attivi per tutta la durata del noleggio il GPS ed i dati mobili del telefono  utilizzato per avviare il noleggio; 9) la ricezione della mail/messaggio contenente il report  di fine noleggio ed il relativo addeMulo Mobilityo dell’importo della corsa potranno non essere  tempestivi ed avvenire nell’arco delle 48 ore successive al noleggio stesso; 10) nei casi di  sospensione, limitazione o interruzione dei servizi ai sensi del successivo punto 3.19, i  pacchetti e gli abbonamenti attivi rimarranno efficaci e potranno essere usufruiti negli altri  comuni d’Italia in cui la società offre i medesimi servizi di noleggio.

3.20 La Società potrà a sua discrezione, previa comunicazione all’utenza e/o al Comune  se previsto da Regolamento Comunale o Bando, sospendere o limitare temporaneamente  l’erogazione dei servizi di noleggio per motivi di sicurezza, operazioni di riparazione,  manutenzione, miglioramento delle caratteristiche e delle funzionalità dei Dispositivi, o interrompere definitivamente i servizi di noleggio in un dato Comune o territorio, senza che l’Utente possa sollevare contestazioni o eccezioni e senza che ciò possa costituire motivo  di recesso da parte dell’Utente da pacchetti o abbonamenti attivi, per i quali in nessun  caso viene garantito il rimborso del relativo prezzo. 

4. Sicurezza

4.1 Relativamente al servizio di noleggio di monopattini elettrici: i) l’Utente che ha un’età compresa tra i 14 e i 18 anni si obbliga, ai sensi di legge e del presente contratto, ad indossare idoneo casco protettivo, eventualmente acquistabile sul sito internet di Mulo Mobility; ii) è fatto obbligo per tutti gli Utenti di utilizzare un giubbetto o bretelle catarifrangenti ad alta visibilità da mezz’ora dopo il tramonto e durante tutto il periodo dell’oscurità; iii) in ogni caso, l’Utente si obbliga ad osservare tutte le leggi ed i regolamenti applicabili (inclusi, a mero titolo esemplificativo, quelli applicabili al traffico, ai pedoni, ai parcheggi, alle soste, alla circolazione in determinate aree); iv) fermo quanto disposto al punto i), nel caso in cui norme di legge, regolamenti e/o ordinanze vigenti nell’area in cui il Dispositivo è in funzione impongano all’Utente (anche se maggiore degli anni 18) l’utilizzo del casco, questi accetta di rispettare sempre tali leggi e regolamenti.

4.2 Relativamente al servizio di noleggio di scooter elettrici: l’Utente è sempre obbligato, ai sensi di legge e del presente contratto, ad indossare casco protettivo omologato; ii) Mulo Mobility fornisce n. 2 caschi omologati (uno di taglia M e uno di taglia XL) posizionati all’interno del Veicolo; la perdita di ogni casco o il loro danneggiamento comporteranno l’addebitodella penale di Euro 150, salvo il maggior danno, sul mezzo di pagamento indicato dall’Utente in fase di registrazione; iii) è fatto obbligo a tutti gli utenti ad accendere sia di giorno che nelle ore serali e notturne i fari dello scooter preso a noleggio; iv) in ogni caso, l’Utente si obbliga ad osservare tutte le leggi e i regolamenti applicabili (inclusi, a mero titolo esemplificativo, quelli applicabili al traffico, ai pedoni, ai parcheggi, alle soste, alla circolazione in determinate aree). In ipotesi di notifica a Mulo Mobility di contestazioni di violazioni al Codice della Strada, l’Utente autorizza espressamente Mulo Mobility a fornire i propri dati di residenza e della patente alla Pubblica Autorità competente.

4.3 L’Utente si obbliga ad effettuare il Controllo di Sicurezza del Veicolo elettrico (monopattino, scooter, bicicletta), di tutti i suoi componenti ed accessori prima di iniziare la corsa. L’Utente è quindi tenuto a verificare che il Dispositivo non presenti danni palesi (a titolo esemplificativo e non esaustivo: danni alla carrozzeria, ruote, rumorosità anomala del veicolo, spie di indicazione di malfunzionamento del veicolo, etc.). Nel caso in cui il Veicolo non fosse idoneo all’utilizzo in quanto danneggiato o non vi fosse la presenza dei caschi nel bauletto o dei documenti di circolazione del Veicolo stesso, l’Utente dovrà segnalare le anomalie riscontrate e rilasciare immediatamente il Veicolo non utilizzabile. L’Utente si impegna quindi a non utilizzare il Veicolo già danneggiato ed a contattare immediatamente il servizio clienti di Ceo Erregi Srl. L’Utente si obbliga a verificare l’integrità ed il corretto funzionamento del dispositivo portacellulare installato sul monopattino e sceglie volontariamente di utilizzarlo, fissando il proprio smarthphone e stringendo accuratamente la vite di fissaggio. L’utilizzo dell’accessorio portacellulare è meramente facoltativo e non necessario per usufruire del servizio di noleggio, Mulo Mobility pertanto non risponde dei danni diretti o indiretti derivanti dall’utilizzo di tale accessorio. L’Utente che utilizza il dispositivo portacellulare accetta il rischio di rovina a terra dello smartphone. L’Utente accetta ogni diniego di responsabilità da parte di Mulo Mobility per eventuali danni derivanti da caduta dello smartphone a terra.

4.4 L’Utente che viene a conoscenza di qualsiasi disfunzione e/o anomalia del Veicolo o  della App o qualsiasi altra condizione potenzialmente rischiosa sul Veicolo si impegna a  non utilizzarlo o a cessarne l’utilizzo, appena sarà sicuro farlo. L’Utente si obbliga a  segnalare immediatamente alla Società contattando l’assistenza in App i difetti o le  condizioni anomale o rischiose del Dispositivo.

4.5 Se un Dispositivo elettrico non viene restituito entro 24 ore consecutive, esso può essere dichiarato smarrito o rubato e una denuncia può essere sporta contro l’Utente presso le autorità locali. I dati ricevuti telematicamente dalla App sono una prova definitiva del periodo di utilizzo del Dispositivo da parte dell’Utente. Qualsiasi sparizione o furto deve essere denunciata alla Società senza ritardo.

4.6 L’Utente riconosce espressamente e accetta che potrebbe essere necessario adottare misure di sicurezza aggiuntive o precauzioni non specificamente indicate dal presente Regolamento-Condizioni generali di contratto e riconosce ed accetta espressamente che la decisione di adottarle è responsabilità esclusiva dell’Utente.

4.7 L’Utente è consapevole e accetta che le strade, piste ciclabili e itinerari possono diventare pericolosi a causa delle condizioni atmosferiche, traffico e/o altri rischi al di fuori del controllo della Società. La Società non sarà responsabile di alcuna delle condizioni precedenti, senza limitazioni. L’Utente è consapevole di essere il solo responsabile per la scelta responsabile di un itinerario sicuro, nel rispetto delle leggi e normative vigenti.

4.8 Il noleggio dei Dispositivi elettrici è destinato solo a persone abili e qualificate a far funzionare i Dispositivi, previa accettazione di tutti i termini e condizioni del presente Contratto.

5. Prezzo dei servizi.

5.1 E’ possibile utilizzare i Dispositivi elettrici tramite pagamento per singola corsa o  secondo i piani di pagamento descritti nell’App (abbonamenti e pacchetti). L’importo che  verrà addeMulo Mobilityato è comprensivo di IVA. Le tariffe possono differire da Comune a Comune  e sono soggette a cambiamento, ad esclusiva discrezione di Ceo Erregi Srl, nel rispetto  delle disposizioni regolamentari di riferimento. E’ necessario inserire un numero di Carta di  credito o deMulo Mobilityo valido e una data di scadenza prima della registrazione all’utilizzo del  servizio di noleggio. L’Utente conferma di essere autorizzato ad utilizzare la Carta fornita  anche qualora intestate a terzi. Una volta effettuata la registrazione e creato un account i  Dispositivi elettrici potranno essere utilizzati seguendo le istruzioni che appaiono nell’App.  La Società addeMulo Mobilityerà sulla carta di credito o di deMulo Mobilityo l’importo delle tariffe per singola  corsa o del piano di pagamento selezionato, come indicati a mezzo App nella sezione  “Prezzi e Tariffe”. I Dispositivi elettrici possono essere prenotati tramite l’App per un  massimo di un’ora prima del noleggio. In alcuni Comuni è previsto un periodo di “grazia”,  espressamente indicato in App, che consente di prenotare il mezzo gratuitamente per i  primi minuti, allo scadere del periodo di “grazia” alla prenotazione si applicherà la stessa  tariffa della corsa singola prevista nel Comune in cui si trova il mezzo. Se l’Utente prenota  un mezzo ma non avvia il noleggio, gli verrà addeMulo Mobilityato il costo totale della prenotazione  successiva. In caso di utilizzo fraudolento da parte dell’Utente, in fase di creazione  dell’account e/o acquisto di pacchetti o abbonamenti, di software o dispositivi in grado di  modificare la localizzazione dello smartphone al fine di acquistare pacchetti o  abbonamenti a prezzi più vantaggiosi, Mulo Mobility si riserva di addebitare automaticamente e senza preavviso sul mezzo di pagamento fornito dall’utente il costo  effettivo del servizio secondo le tariffe vigenti nel Comune in cui è stato effettuato l’acquisto oltre ad una penale fino a Euro 100 e di bloccare l’account dell’Utente sino  all’integrale pagamento dell’importo dovuto. Ai f ini di garanzia di capienza del mezzo di  pagamento fornito dall’Utente, alla prima corsa la Società addebiterà sulla carta di credito  o di debito inserita un importo variabile dai 3 ai 10 Euro, a seconda della città in cui  avviene il noleggio, quale prima ricarica del portafoglio virtuale “wallet” dell’utente; tale  credito potrà essere utilizzato per le corse successive e non potrà essere rimborsato.  L’addebito al cliente della tariffa di noleggio avverrà durante la fruizione del servizio: i) allo  scattare di ogni minuto in caso di tariffa al minuto o ii) al momento dell’acquisto dell’abbonamento o del pacchetto selezionato. Al termine della corsa, o comunque entro  le 48 ore successive, l’Utente riceverà una mail a conferma della transazione con  l’indicazione del costo complessivo del noleggio e la specifica dei dati di noleggio (c.d.  “report di fine noleggio”). 

5.2 L’Utente potrà decidere in qualsiasi momento di ricaricare il portafoglio virtuale “wallet”  presente in App nella sezione “Portafoglio”. Per ogni ricarica effettuata di importo pari o  superiore ad Euro 30,00 Mulo Mobility accrediterà all’Utente un credito “Bonus” di importo  variabile in dipendenza dell’ammontare della ricarica. Una volta ricaricato il proprio  portafoglio l’Utente potrà decidere di utilizzare il credito versato per il pagamento di singole  corse a tariffa standard o per l’acquisto di abbonamenti o pacchetti (alcune tipologie di  pacchetti/abbonamenti potranno essere acquistati solo con transazione diretta con carta di  credito e non con il credito presente nel “wallet”, a tal proposito, una volta selezionato il  pacchetto/abbonamento prescelto un pop-up indicherà se tale abbonamento/pacchetto è acquistabile o meno con il credito presente nel “wallet”); si precisa tuttavia che il credito  “Bonus” potrà essere utilizzato esclusivamente per il pagamento di corse a tariffa standard  e non per l’acquisto di abbonamenti o pacchetti. Le ricariche ed i relativi “Bonus” sono  indicati in App nella sezione “Portafoglio”.

5.3 L’Utente accetta espressamente che in caso di incapienza del mezzo di pagamento  fornito il noleggio si potrebbe interrompere automaticamente e senza preavviso. Tuttavia, qualora il noleggio non venisse automaticamente interrotto, l’Utente autorizza sin da ora la  Società a ritentare – nei giorni successivi al noleggio – l’addebito del costo del servizio  rimasto insoddisfatto. In ogni caso, qualora l’Utente abbia aderito alla polizza infortuni “pay  per use”, il mancato pagamento del premio contestualmente al noleggio determina la non  attivazione della Copertura Assicurativa. L’Utente inoltre autorizza la Società ad  addebitare sul mezzo di pagamento fornito i) i costi sostenuti a titolo di multa o sanzione  elevata da terzi a carico dell’Utente; ii) i costi per la custodia ed il recupero del mezzo  presso terzi (es. a seguito di rimozione/confisca/sequestro/privatizzazione etc..); iii) le  penali indicate nel presente Regolamento- Condizioni generali di contratto. Nel caso in cui  il mezzo di pagamento indicato dall’Utente non disponga di credito sufficiente per il  pagamento del servizio la Società si riserva di sospendere l’account dell’Utente e di addebitareall’Utente, che accetta sin da ora, una penale di importo fino ad euro 100,00 a  titolo di commissione per la gestione degli insoluti, il recupero del credito e/o per  l’elaborazione di eventuali solleciti di pagamento.

5.4 I codici promozionali (“Sconti”) sono offerte una tantum e riscattabili solo attraverso l’App. Mulo Mobility siriserva il diritto di modificare o eliminare gli Sconti in qualsiasi momento. Gli Sconti sono limitati ad uno per Utente e per account e non possono essere combinati con altre offerte. Gli Sconti non sono cumulabili, non sono trasferibili e non possono essere rivenduti. Eventuali Piani Tariffari agevolati – derivanti da convenzioni/accordi con enti pubblici o privati, società o altri soggetti terzi – a cui ha accesso l’Utente non sono cumulabili con i benefici e le scontistiche applicabili agli abbonamenti o pacchetti, qualora offrano la stessa tipologia di agevolazione.

5.5 Si applica la disciplina del diritto di recesso prevista dal Codice del Consumo. Tuttavia  l’Utente riconosce espressamente e accetta che, sia in caso di pagamento della singola  corsa che in caso di adesione ad un abbonamento/pacchetto e/o pagamento anticipato  tramite la ricarica del portafoglio virtuale, se i Dispositivi elettrici sono utilizzati prima del  decorso dei 14 giorni previsti ex lege per il recesso, tale diritto verrà meno (e con esso  anche il diritto al rimborso del prezzo), secondo l’articolo 59, comma 1, lettera a) del  Codice del Consumo (Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005). Se l’abbonamento  o il pacchetto viene disdetto prima dell’utilizzo (ed entro il periodo di 14 giorni) si riceverà  un rimborso completo delle tariffe pagate per l’abbonamento al netto del premio  corrisposto per la polizza infortuni a cui l’Utente abbia aderito. Per esercitare il diritto di  recesso, è necessario rivolgersi all’assistenza in App indicando chiaramente di voler  recedere dal Contratto. La Società si riserva il diritto di recedere dal contratto in ogni  momento, di bloccare e/o sospendere e/o disporre la cancellazione dell’account  dell’Utente, in caso di comportamenti non conformi al Codice della Strada ed alla  normativa statale e comunale sulla micromobilità elettrica, nonché a quanto previsto dal  presente Regolamento-Condizioni generali di contratto o in caso di dichiarazioni parziali o  mendaci rilasciate dall’Utente al momento della registrazione alla App e creazione del  proprio profilo tramite inserimento di informazioni o dati personali incompleti e/o falsi.

5.6 Se il pagamento di un abbonamento o pacchetto è annullato entro il periodo di ripensamento di 14 giorni indicato nella sezione che precede, il rimborso verrà elaborato dalla Società entro 14 giorni dalla ricezione della notifica dell’annullamento. Se l’Utente riceve qualsiasi promozione, credito Bonus, altro sconto o vantaggio al momento del pagamento, qualsiasi rimborso si riferirà solo all’ammontare effettivamente pagato. I rimborsi sono effettuati utilizzando lo stesso metodo originariamente utilizzato dall’Utente per effettuare l’acquisto, salvo diversamente concordato.

5.7 Qualora, per qualsiasi ragione, l’Utente non riesca a chiudere regolarmente la corsa ed a terminare il noleggio, dovrà contattare tempestivamente il centro assistenza al fine di bloccare il noleggio ed il relativo pagamento. Nel caso in cui l’Utente non chiuda regolarmente il noleggio e questo venga successivamente bloccato dalla Società a seguito di rilevamento di un mezzo fermo con noleggio attivo, la richiesta di rimborso del prezzo per i minuti di noleggio non utilizzati dovrà essere avanzata entro e non oltre 2 (due) ore dal ricevimento del messaggio contenente il report di fine noleggio. 

5.8 L’Utente accetta sin da ora che sia i rimborsi erogati ai sensi di cui al punto che precede che tutte le altre tipologie di rimborsi (ad esempio a seguito di pagamenti di extra-costo per parcheggio o mancato sconto in caso di parcheggio si Mulo Mobility Point etc..) per importi sino a 15,00 Euro verranno erogati soltanto tramite accredito del relativo importo nel portafoglio virtuale (wallet) dell’Utente ed al netto del costo di gestione della procedura di rimborso, pari a 3,00 Euro per operazione, e delle fee relative alla transazione, le quali differiscono per diversi mezzi e sistemi di pagamento utilizzati. I rimborsi per importi superiori a 15,00 Euro verranno accreditati sul medesimo mezzo di pagamento utilizzato per il noleggio, sempre al netto dei costi di gestione e transazione.

6.Variazione del Regolamento-Condizioni generali.

6.1 La Società si riserva il diritto insindacabile di aggiornare, modificare, integrare in tutto o in parte ed in qualsiasi momento il presente Regolamento-Condizioni generali di contratto e ciascuno dei documenti e/o allegati da esso richiamati, ivi compresi gli avvisi ed i pop-up presenti in App, l’informativa sulla privacy e le disposizioni in tema cookies.

6.2 In caso di modifica o aggiornamento del presente Regolamento-Condizioni generali di contratto l’Utente riceverà specifico avviso al momento dell’accesso all’App e per poter procedere con l’utilizzo dei servizi offerti da Mulo Mobility S.r..l. dovrà prendere visione del contenuto del nuovo Regolamento-Condizioni generali di contratto ed accettare eventuali variazioni.

6.3 Ogni modifica od aggiornamento del Regolamento-Condizioni generali di contratto e/o dei servizi diverranno efficaci dal momento della loro pubblicazione sul Sito e sull’App si intenderanno accettati dagli utenti che accedono ed utilizzano i servizi offerti da Ceo Erregi Srl dal momento della avvenuta pubblicazione sul Sito di dette modifiche.

6.4 Qualora l’Utente non intendesse aderire alle modifiche apportate, è invitato a non utilizzare i servizi ed a cancellare il proprio account.

7.Durata del contratto.

7.1 La registrazione sul Sito o all’App Mulo Mobility comporta l’accettazione del presente Regolamento-Condizioni generali di contratto ed è senza termine di durata.

7.2 La Società potrà in ogni caso a proprio insindacabile giudizio disporre il blocco momentaneo o la cancellazione dell’account dell’Utente, in caso di comportamenti non conformi al Codice della Strada ed alla normativa statale e comunale sulla micromobilità elettrica, nonché a quanto previsto dal presente Regolamento-Condizioni generali di contratto.

7.3 L’Utente potrà in ogni momento cancellare il proprio account accedendo all’apposita sezione della App e potrà allo stesso modo richiedere che venga cessata da parte della Società ogni forma di comunicazione e di invio mail tramite apposita funzione del Sito.

7.4 In caso di sospensione o interruzione dei servizi di noleggio in alcuni territori/Comuni, il  presente contratto, gli abbonamenti ed i pacchetti già acquistati ed il credito presente nel  wallet dell’Utente, rimarranno validi ed efficaci per l’utilizzo dei servizi negli altri Comuni  d’Italia.

8.Limitazioni di responsabilità della Società e rischi dell’Utente.

8.1 L’Utente si assume tutte le responsabilità ed i rischi di eventuali danni causati a cose e/o persone, come illustrato in dettaglio di seguito. L’Utente è responsabile nel valutare la propria capacità di guida a seconda delle condizioni atmosferiche e dello stato della carreggiata e si impegna ad astenersi all’utilizzo del Veicolo elettrico ogni volta in cui tali condizioni ne rendano pericoloso l’utilizzo.

8.2 L’Utente è consapevole di essere il solo responsabile e si assume ogni responsabilità e obbligo per qualsiasi utilizzo in contrasto con il presente Regolamento- Condizioni generali di contratto o con la normativa vigente (Codice della Strada, leggi, regolamenti e/o ordinanze), e per qualsiasi conseguenza, richiesta, reclamo, azione legale, perdita, onere, danno, lesione, costo e spesa, penalità, spese legali, giudizio, tassa (inclusi i pagamenti di multe e/o tasse per sequestro applicate da qualsiasi amministrazione locale) e rimborso di qualsiasi tipo o natura, sia prevedibile che imprevedibile, sia conosciuto che sconosciuto, come risultato dell’utilizzo del Dispositivo preso a noleggio. L’Utente solleva Mulo Mobility da ogni responsabilità civile e penale per tutte le infrazioni ed altre responsabilità connesse all’uso dei Veicoli elettrici per fatto e colpa dell’Utente o di terzi conducenti.

8.3 Mulo Mobility non risponde per i danni diretti o indiretti di qualsiasi natura derivanti dall’utilizzo di accessori forniti dalla Società, a mero titolo esemplificativo, il portacellulare, il cestino, il bauletto porta oggetti ed i caschi, allorquando il relativo utilizzo sia facoltativo e non necessario per usufruire del servizio di noleggio dei Veicoli elettrici. Fermo l’obbligo dell’Utente di indossare il casco protettivo in conformità alle disposizioni di legge, resta inteso che l’utilizzo del casco di proprietà di Mulo Mobility messo a disposizione dell’Utente è meramente facoltativo, potendo l’Utente utilizzare un casco di sua proprietà.

8.4 L’Utente accetta e si obbliga a pagare qualsiasi sanzione, multa, tassa, penale, contravvenzione per sequestro e/o altri oneri sostenuti dalla Società, come conseguenza del parcheggio improprio di qualsiasi Dispositivo elettrico o come risultato di una violazione di qualsiasi legge, regola, regolamento e/o ordinanza durante l’utilizzo del Dispositivo. Ceo Erregi Srl provvederà tempestivamente all’addebito all’Utente – che accetta ed acconsente sin da ora – di eventuali importi anticipati per il pagamento di sanzioni, multe, penali, contravvenzioni; le sanzioni, multe, penali, contravvenzioni saranno addeMulo Mobilityate all’Utente che al momento dell’infrazione risultava utilizzare il Veicolo oggetto di sanzione o il cui comportamento nell’utilizzo e/o rilascio del Veicolo abbia comportato l’applicazione della sanzione. Le somme addeMulo Mobilityate saranno eventualmente maggiorate di un importo fino ad Euro 200,00 dovuto per la gestione dei solleciti di pagamento e/o della pratica di recupero delle somme anticipate da Ceo Erregi Srl e/o di un ulteriore importo fino ad Euro 390,00 in caso di fermo o sequestro amministrativo del Dispositivo o per la perdita occorsagli per l’impossibilità ad accedere al Dispositivo elettrico e noleggiare lo stesso ad altri Utenti.

8.5 L’Utente è responsabile dei danni arrecati al Dispositivo preso a noleggio. L’Utente è consapevole e accetta di essere responsabile per i danni causati a qualsiasi Dispositivo elettrico che sia stato danneggiato e/o vandalizzato. L’Utente che vandalizza il Dispositivo elettrico sarà obbligato a corrispondere una penale fino ad Euro 1.200,00 per ogni Dispositivo vandalizzato, ad esclusiva discrezione di Ceo Erregi Srl, salvo il maggior danno.

8.6 Mulo Mobility non risponde per danni occorsi a beni di proprietà dell’Utente (es. cellulare, borsa, abbigliamento etc..) causati da negligenza dello stesso nell’utilizzo del mezzo preso a noleggio e/o dall’aver omesso di effettuare il controllo di sicurezza del mezzo e di tutti i suoi componenti ed accessori prima dell’avvio del noleggio.

8.7 E’ esclusa qualsiasi responsabilità di Mulo Mobility che non derivi da dolo o colpa grave, la Società risponde soltanto qualora per legge la propria responsabilità non può essere limitata o esclusa.

8.8 L’Utente in ogni caso esonera espressamente Mulo Mobility da ogni responsabilità per eventuali danni di qualunque natura subiti dall’Utente stesso e/o da terzi in relazione all’utilizzo dei servizi di cui al presente Regoalmento-Condizioni generali di Contratto non derivanti da dolo o colpa grave di Mulo Mobility ma imputabili a dolo o colpa dell’Utente.

9.Assicurazione.

9.1 I dispositivi elettrici hanno copertura assicurativa R.C. a favore degli Utenti del servizio, con massimali in linea con quanto richiesto dalle Amministrazioni Comunali di riferimento. La copertura assicurativa attiva per il servizio di monopattini elettrici e biciclette in alcuni Comuni è esclusa per danni causati dall’Utente con dolo o colpa grave e/o per danni derivanti dalla violazione della normativa locale sulla circolazione dei monopattini elettrici. Qualora il danno fosse risarcito in tutto o in parte dalla Compagnia Assicurativa o direttamente da Mulo Mobility, rimarrà in ogni caso a carico dell’Utente l’importo liquidato, sino ad un massimo di Euro 5.000,00, somma corrispondente alla franchigia, in ordine alla quale l’Utente autorizza sin d’ora Mulo Mobility al riaddeMulo Mobilityo dell’importo sul mezzo di pagamento indicato dallo stesso in fase di registrazione. L’utilizzo dei dispositivi in violazione del disposto di cui all’art. 3.5 determina l’inoperatività della copertura assicurativa con diritto di rivalsa da parte della Compagnia nei confronti dell’Utente/utilizzatore del dispositivo.

9.2 Prima dell’attivazione del noleggio l’Utente potrà decidere di sottoscrivere a mezzo  App una polizza Infortuni da circolazione facoltativa della durata di 12 mesi, con premio  “pay per use” ossia calcolato solo sui minuti di viaggio effettivo o con premio  predeterminato e corrisposto in concomitanza all’acquisto di un abbonamento. In ogni  caso, qualora l’Utente abbia aderito alla polizza infortuni “pay per use”, il mancato  pagamento del premio contestualmente al noleggio determina la non attivazione della  Copertura Assicurativa. Il set informativo di polizza è visualizzabile e scaricabile a mezzo  App prima della sottoscrizione della stessa.

10.LEGGE APPLICABILE.
Il presente Contratto sarà regolato dalle leggi italiane. L’Utente accetta la giurisdizione dei tribunali italiani.

CLAUSOLE VESSATORIE.

Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341-1342 e ss. C.c. nonché degli articoli 33-34-35-36  del D.Lgs. 206/2005, L’Utente dichiara di aver letto e compreso e dunque di approvare  espressamente i seguenti articoli: 3.1 divieto utilizzo dispositivo elettrico da parte di terzi;  3.10 penale per circolazione/recupero del mezzo fuori area servizio o no parking; penale  per posizionamento mezzo in aree cui è precluso l’accesso a Mulo Mobility e/o per caricamento su  mezzi privati o pubblici; 3.12 penale per recupero/perdita Dispositivo per impossibilità di  accedervi; 3.13 riaddebito sanzioni/multe, penale per solleciti pagamento sanzioni  amministrative, penale per mancato noleggio; 3.17 mancata comunicazione sinistro e  relative conseguenze e responsabilità per danni arrecati al dispositivo preso a noleggio,  penale per atti vandalici al dispositivo; 3.20 sospensione del servizio di noleggio; 4.2  penale per perdita/danneggiamento caschi scooter elettrici; 4.3 esclusione responsabilità  utilizzo portacellurare; 4.6 e 4.7 Responsabilità dell’utente; 5.3 riaddeMulo Mobilityo sanzioni/multe  penale per solleciti pagamento recupero credito; 5.5 eccezione al diritto di recesso; 6  Variazione del Regolamento-Condizioni generali di contratto; 8 Limitazioni di  responsabilità Mulo Mobility e rischi dell’Utente; 9. Assicurazione; 10. Legge applicabile.

Call me back